Post

Immagine
  Conferenza del Corriere della Sera “Segreti quotidiani. Dietro le quinte di un giornale” Le testate giornalistiche non sono tutte uguali, oggi vediamo in cosa consiste il lavoro degli inviati del Corriere della Sera Premessa In questo post racconterò in maniera generale ciò che è stato trattato durante l’evento “Segreti quotidiani. Dietro le quinte di un giornale”, organizzato dal Corriere della Sera, a cui la mia classe ha preso parte per continuare il progetto di educazione civica.  La conferenza si è svolta in diretta tramite una piattaforma online il primo febbraio scorso. Il lavoro del reporter Di questo evento, organizzato dal Corriere della Sera, composto da vari incontri per trattare con gli studenti di tematiche internazionali attuali, noi abbiamo partecipato a due.  Il primo trattava del dietro le quinte di un giornale e della vita sempre a caccia di notizie di un giornalista, mentre del secondo ne parlerò nel prossimo post. I tre protagonisti della confe...
Immagine
  Seminario “Con gli occhi di un altro - Fotografia e storie personali” Il reportage di Simone Cerio “Notifica di cambiamento” - locandina dell’evento organizzato dall’Università Iusve Premessa In questo post farò un resoconto generale riguardo l’evento “ Notifica di cambiamento ” organizzato dall’Università IUSVE in collaborazione con la casa editrice Tunué, ISMU e l’associazione Emergency, che comprendeva vari tipi di seminari diversi incentrati sulla comunicazione e sulla sensibilizzazione su tematiche attuali, quali guerre e povertà. Quello a cui noi abbiamo partecipato era dedicato alla fotografia come mezzo di comunicazione di storie di tutti i giorni. L’incontro è avvenuto online tramite la piattaforma zoom il 23 gennaio 2021, i vari relatori parlavano dalle proprie case oppure alcuni erano nella sede dell’università. Chi ha organizzato l’evento  Come ho già detto l’iniziativa è stata organizzata dall’Università IUSVE che ha sede a Mestre e Verona, ISMU, la casa editric...
Immagine
  Ristrutturare una vecchia foto Restaurare e colorare una vecchia fotografia in bianco e nero Premessa In questo post spiegherò come restaurare, attraverso Photoshop, una vecchia fotografia in bianco e nero rovinata dai segni del tempo, per poterle dare nuova vita, per fare un bellissimo regalo a una persona cara o creando un ricordo di famiglia. Operazioni preliminari Per prima cosa bisogna effettuare la digitalizzazione della fotografia per riuscire a tresferirla sul computer e quindi a modificarla con Photoshop. Il processo di digitalizzazione può avvenire in diversi modi attraverso lo scanner, attraverso una stampante munita della funzione scanner o attraverso app disponibili per il cellulare. Io non avendo in casa né una stampante né uno scanner ho utilizzato l’app Fotoscan che mi ha permesso facilmente e con ottimi risultati di traferire l’immagine cartacea in digitale sul mio cellulare, infine ho trasferito l’immagine sul computer e ho cominciato il processo di post produz...
Immagine
Le regole compositive Spiego alcune regole compositive del linguaggio fotografico Premessa In questo post elencherò e spiegherò le varie regole compositive necessarie a far si che la foto abbia una resa migliore. La parte più importante per creare una foto che funzioni è rendere visibile la separazione tra figura e sfondo, cioè rendere immediata l’individuazione della figura principale della foto all’occhio dell’ osservatore. Per far sì che ciò accada esistono diverse regole che elencherò di seguito: Contrasto di luminosità Sfocatura selettiva Regola dei terzi Contrasto di colore Convergenza delle linee prospettiche In fine mostrerò alcune foto scattate con l’utilizzo di più regole compositive diverse. Contrasto di luminosità Per l’occhio di un eventuale osservatore è difficile individuare il soggetto principale di una foto se possiede la stessa luminosità dello sfondo. Per questo si parla di contrasto di luminosità che consiste praticamente nel differenziare la luminosità di uno o del...