Post

Corso LTO Mantova 5- Il pitch

  Che corso avete seguito Questa volta il corso che abbiamo seguito trattava di pitch, descrivendo cos’è e come realizzarne uno efficace passo passo. Da chi era tenuto Il corso è stato curato da Marco Filocamo, Head of Operations di Fashion Technology Accelerator e fondatore della community locale Activators Pavia, sempre svolto sulla piattaforma digitale di LTO Mantova. Di cosa trattava  Durante il corso ci è stato spiegato come realizzare un buon pitch per promuovere un'azienda, un prodotto o una startup attraverso vari esempi concreti di aziende esistenti e seguendo la spiegazione del relatore del corso. Abbiamo scoperto e approfondito uno per uno tutti i passaggi necessari per costruire una presentazione accattivante e che possa attirare l’attenzione, coinvolgere e convincere un potenziale cliente o investitore. Le parti: 01. Introduzione al pitch 02. Diversi tipi di pitch 03. Come lo affronteremo - Esempi e flussi 04. Pitch in presenza e non - Differenze da tenere a mente...

Corso LTO Mantova 4- Intro al design thinking

Che corso avete seguito Il quarto corso che abbiamo seguito distanzia un po’ dagli argomenti precedentemente trattati, più pratici e concreti, in questo caso l’argomento era più basato sulla teoria, il passaggio precedente alla realizzazione di un prodotto, il Design Thinking. Si tratta di una metodologia di approccio che permette di risolvere problemi ed organizzare i processi di produzione aziendali Da chi era tenuto La persona che ci ha aperto a questo mondo è il dott. Federico Dellanoce, Management Consultant presso il Centro d’Eccellenza Complexity & Collaboration Officina di Bip.   Di cosa trattava Durante la visione del corso abbiamo appreso il processo di design thinking in tutte le sue fasi dalla creazione dell’idea alla realizzazione di un prodotto finito, con collegamenti al design ed al marketing. Ci sono stati forniti anche vari esempi pratici per poter comprendere a pieno questa disciplina. Le fasi precise sono: 01 Introduzione al corso 02. Cos'è il design thinki...

Corso LTO Mantova 3 - Video storytelling

  Che corso avete seguito Il terzo corso che abbiamo seguito trattava di digital storytelling in maniera più dettagliata e dei metodi di comunicazione, di condivisione e creazione in maniera generale. Una parte era anche riguardante la macchina fotografica e le sue componenti. Da chi era tenuto Il corso si è svolto sulla piattaforma di LTO Mantova in maniera digitale. La responsabile del corso è stata la dott.ssa Miriam Ronchi, specializzata in digital storytelling e digital fabbrication, si occupa anche di product and research design. Di cosa trattava Il corso  ci ha aperto il mondo del digital storytelling, fornendoci importanti consigli su come costruire video o racconti interessanti e coinvolgenti. La prima parte riguardava l’ideazione di una storia seguendo i metodi dello storytelling, utili per mantenere con coerenza l’obbiettivo che si vuole raggiungere con lo scritto. Ci siamo basati sugli schemi narrativi del Canvas e lo Storyboard per imparare l’ideazione di una tram...

Corso LTO Mantova 2- Narrare, che professione

  Che corso avete seguito Il secondo corso che abbiamo seguito effettuava un focus sulla scrittura professionale, quindi con basi giornalistiche, e scrittura narrativa, riguardante la scruttura di storie e racconti. Da chi era tenuto Il corso, sempre svolto sulla piattaforma LTO Mantova, è stato nuovamente tenuto dal professor Davide Bregola. Di cosa trattava Il corso ha affrontato i tempi della scrittura professionale e della scrittura narrativa attraverso tematiche strattamente legate alle due principali. Partendo dall’individuazione e differenziazione tra fatto e notizia, siamo poi passati alla spiegazione di come scrivere un articolo per giornale o per il web in maniera efficace e convincente per chi lo leggerà. Per la parte più riguardante la narrazione, ci sono stati forniti consigli utili per scrivere un racconto, spiegandoci un metodo idoneo e vantaggioso per la costruzione della trama ed infine la distinzione tra fabula ed intreccio come metodo di comunicazione di una stor...

Corso LTO Mantova 1- Narrare con le immagini

  Che corso avete seguito Il primo corso che abbiamo seguito per il progetto pcto, era riguardante la costruzione passo passo di una graphic novel e in generale di come organizzare le idee durante la creazione di un prodotto di questo tipo. Da chi era tenuto Il corso è stato svolto tramite la piattaforma di e-learning LTO Mantova in modalità online, il responsabile era il professor Davide Bregola, giornalista per le pagine culturali di vari quotidiani nazionali e scrittore di narrativa e saggistica. Di che cosa trattava Durante il corso ci è stato illustrato come sviluppare le nostre idee secondo un piano sensato e ben organizzato per ottimizzare i tempi e fare ordine nella nostra testa. La parte fondamentale è l’individuazione della necessità, ovvero ciò che si vuole raccontare, quindi sviluppare una trama con tutte le sue ramificazioni, costruire i personaggi e le loro storie e infine scegliere le “inquadrature” ovvero cosa posizionare in ogni griglia del nostro fumetto/graphic n...

Creare un video lyrics

Introduzione Questo post tratterà di come realizzare un video lirycs passo dopo passo. Scelta della canzone  Per quanto riguarda la canzone ci sono degli standard che abbiamo rispettato per la selezione: la canzone non doveva essere troppo lunga e non doveva avere un testo troppo ricco di parole per rendere le parti successive più semplici da realizzare. Per avere a disposizione la canzone da poter utilizzare abbiamo utilizzato un sito che ci ha permesso di avere a disposizione il file musicale del brano. Qui sotto lascio il link del sito: https://notube.lol/it/youtube-app-v8 Io ho scelto per il mio video la canzone “ Why didn’t you stop me” di Mitski, ho deciso di utilizzare questa perché rispettava i canoni posti e anche perché il ritmo e la melodia lasciavano varie possibilità per quanto riguarda la scelta delle clip. Dopo aver ottenuto il file si passa alla selezione delle clip. Scelta della clip video Questo passaggio è uno dei più importanti, perché tramite le clip che andrem...

Video emozionale su Hong Kong

  Introduzione La consegna richiedeva la realizzazione di un video a scopo emozionale, doveva quindi trasmettere qualcosa al fruitore, sulla città di Hong Kong. A disposizione avevamo molti video che ritraevano la vita in città in tutti i suoi lati, la vita frenetica della metropoli, il degrado di alcuni quartieri, ma anche i parchi, la tradizione e la spiritualità. Proprio su questo si basa il mio video, ho deciso di fare un focus sulla parte più tradizionale della città, tutti i video che ho selezionato ritraggono riti, luoghi di culto o oggetti usati per rituali. Il video doveva poi essere accompagnato da una o più canzoni che fossero pertinenti con le clip scelte. Scelta della canzone Prima di scegliere la canzone ho scelto, dopo un breve controllo delle clip a disposizione, cosa volevo raccontare della città, fatto questo mi sono dedicato alle musiche. Ne avevamo molte a disposizione proprio per la moltitudine di lavori che avremmo potuto realizzare. La mia scelta è ricaduta s...